LibreOffice è ormai diventato lo standard di quasi tutte le distro linux più diffuse e anche dalla prossima Mandriva sarà la suite per ufficio predefinita, scalzando OpenOffice dalla distro stellata. Avevo già pubblicato un articolo su come installare LibreOffice scaricando i pacchetti direttamente dal sito del progetto e devo dire che, almeno per le mie esigenze, andava tutto benissimo. Il MIB ha creato questo porting completo (per la versione 3.3.2) della suite e devo dire che mi ha impressionato.
Soprattutto la velocità nell’apertura dei programmi che definire istantanea è dire poco. Sul mio portatile tutti i sotto-pacchetti (Writer, Calc, Impress) sono molto reattivi e anche l’integrazione con KDE è ottima, come potete vedere nello screen sotto:
Leggi tutto “Porting del MIB di LibreOffice 3.3.2 per Mandriva”

Con circa una settimana di ritardo oggi è stata rilasciata la seconda beta di Mandriva 2011. Dopo questo rilascio il team di Mandriva si concentrerà sul freeze di questa versione con correzioni e migliorie varie senza stravolgere il sistema in vista del rilascio ufficiale, mentre il team di Cooker continuerà lo sviluppo della distro, proprio come una rolling release, come è sempre stato d’altronde per lo sviluppo mandriviano.
Potrei dire tante cose sul mio
A pochi mesi dal fork da Mandriva, quelli di Mageia stanno iniziando a produrre qualcosa di concreto di cui parlare/sparlare. E’ di oggi infatti la notizia del rilascio della prima beta di Mageia, la distro nata dal fork di alcuni sviluppatori Mandriva nello scorso dicembre. Il lavoro da fare credo sia ancora tanto, ma la struttura messa in piedi (blog, forum, server) è di tutto rispetto e merita sicuramente una piccola grande chance, soprattutto se consideriamo che il tutto è stato fatto davvero in pochissimo tempo.