Mageia è una distro che pian piano sta arrivando al suo primo rilascio previsto entro una ventina di giorni e devo dire che il lavoro fatto è stato davvero ottimo. Niente di trascedentale per carità, visto che questa release sembra tantissimo alla vecchia Mandriva 2010.2 con pacchetti ultra aggiornati, ma la reattività e la stabilità del sistema mi ha sorpreso molto. Il tutto è stato approntato in pochi mesi, quindi niente da dire. Sicuramente i prossimi rilasci saranno più “originali” di questo, ma lode ai mageiani per l’impegno che ci hanno messo e per la bontà del lavoro fatto.

Con circa una settimana di ritardo oggi è stata rilasciata la seconda beta di Mandriva 2011. Dopo questo rilascio il team di Mandriva si concentrerà sul freeze di questa versione con correzioni e migliorie varie senza stravolgere il sistema in vista del rilascio ufficiale, mentre il team di Cooker continuerà lo sviluppo della distro, proprio come una rolling release, come è sempre stato d’altronde per lo sviluppo mandriviano.
Potrei dire tante cose sul mio
A pochi mesi dal fork da Mandriva, quelli di Mageia stanno iniziando a produrre qualcosa di concreto di cui parlare/sparlare. E’ di oggi infatti la notizia del rilascio della prima beta di Mageia, la distro nata dal fork di alcuni sviluppatori Mandriva nello scorso dicembre. Il lavoro da fare credo sia ancora tanto, ma la struttura messa in piedi (blog, forum, server) è di tutto rispetto e merita sicuramente una piccola grande chance, soprattutto se consideriamo che il tutto è stato fatto davvero in pochissimo tempo.